ARCHEOLOGIA DEI FOGL

 
Come l'archeologia studia un manufatto del passato attraverso l’analisi delle tracce materiali e ne offre delle ipotesi ricostruttive, allo stesso modo, le nostre osservazioni “autoptiche” – forensic, si direbbe in inglese – sono rivolte a quei fogli segnati dall’uso e ridotti in frammenti con il preciso obiettivo di rivelarne la storia e ricostruirne digitalmente l'aspetto originario. Siamo così giunti al cuore della nostra ricerca: la ricostruzione dei supporti cartacei.
In questa sezione, il nostro campo di indagine si concentra sugli studi preparatori per le Allegorie del Tempo, ovvero le celeberrime statue della Notte, del Giorno, del Crepuscolo e dell’Aurora dei due monumenti ducali medicei nella Sagrestia Nuova di San Lorenzo a Firenze. Si tratta di sette fogli sparsi in tre diverse collezioni europee che si rivelano estremamente interessanti sia per la loro materialità che per la loro medialità e di cui si propone qui una ricostruzione dei loro formati originari, ovvero due fogli reali e un foglio comune.
 
 
 

1

Il Giorno e la Notte

2

Le gambe del Giorno

3

Le spalle del Giorno