×
Ringraziamenti
Avvertenze
Abbreviazioni
MATERIALITÀ
1 Specchio scrittorio
2 Gesti idiosincratici
3 Figure a stilo
MEDIALITÀ
1 Disegni interlocutorii
2 Copie dai maestri
3 Storie in frammenti
ARCHEOLOGIA
1 Il Giorno e la Notte
2 Le gambe del Giorno
3 Le spalle del Giorno
Indici e Crediti
Bibliografia
Autori


Ringraziamenti

 
 
Questa ricerca su Michelangelo e la carta è nata parecchi anni fa grazie al Direttore Prof. Alessandro Nova e al suo invito a partecipare al convegno Michelangelo e il disegno di architettura tenutosi al Kunsthistorisches Institut in Florenz nel 2009. Da allora la Direzione Nova ha dato il più generoso sostegno e un fondamentale supporto scientifico e finanziario, tra cui una lunga affiliazione all'Istituto come Gastwissenschaftler. Sostegno mantenuto e fatto proprio dal Direttore Prof. Gerard Wolf che desidero ringraziare più sentitamente. L’esito digitale di questo progetto si deve all’esperienza e alla professionalità di Rafael Brundo Uriarte, Ph.D. Digital Research Coordinator dell’Istituto, che ha progettato la piattaforma digitale con acume e pazienza incrollabili. Desidero inoltre ringraziare Costanza Caraffa, Direttrice della Fototeca dell'Istituto, per avere ospitato la mostra online Visualizzare l’invisibile: Michelangelo nei disegni di Casa Buonarroti che è anch'essa all'origine di questo attuale progetto.
Negli anni è stato fondamentale il prezioso contributo della Fondazione Casa Buonarroti e, in particolare, quello del Direttore Alessandro Cecchi, che ha concesso i diritti di pubblicazione delle immagini, così come quello delle dott.sse Elena Lombardi e Marcella Marongiu, insostituibili storiche dell'arte della Fondazione e carissime amiche.
Sono inoltre profondamente riconoscente alle istituzioni che hanno sostenuto finanziariamente questo progetto e permesso di dargli forma, onorandomi delle loro fellowships e, in particolare, sono grato agli studiosi che ho avuto l'onore di conoscere in quelle occasioni: Elizabeth Cropper, già Dean del CASVA – Center for Advanced Study in the Visual Arts at The National Gallery of Art, Washington, insieme agli Associate Deans Peter Lukehart e Therese O'Malley; Thomas W. Gaehtgens, già Direttore del Getty Research Institute, Los Angeles, e Alexa Sekyra, Head of the Scholar Program; David Freedberg, Direttore dell’Italian Academy for Advanced Studies in America at Columbia University in New York; Nadine Orenstein, The Drue Heinz Curator in Charge del Department of Drawings and Prints del Metropolitan Museum of Art in New York, e al riguardo non posso dimenticare lo straordinario sostegno ricevuto da Carmen Bambach, Marica F. and Jan T. Vilcek Curator, in occasione della indimenticabile mostra Michelangelo: Divine Draftsman and Designer, inaugurata al Met nell'autunno del 2017.
Straordinariamente generosa è stata la disponibilità di Hugo Chapman, Simon Sainsbury Keeper of Prints and Drawings at the British Museum in London, Laura Donati, responsabile del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi di Firenze, Michiel Plomp, former Keeper of the Art Collection at the Tylers Museum in Haarlem, Jacqueline Thalmann, Curator of the Picture Gallery of the Christ Church College at Oxford, Catherine Whistler, già Research Keeper of the Western Art Department at the Ashmolean Museum at Oxford, grazie ai quali è stato possibile analizzare i disegni di Michelangelo presenti nelle rispettive collezioni, uno studio condotto insieme a Leonardo Pili, con il quale ho condiviso ogni passo di questo progetto.
Claudia Echinger-Maurach, Daniela Lamberini, Amanda Lillie, Lorenza Melli e Simonetta Prosperi Valenti Rodinò mi hanno guidato con stimolanti discussioni intorno al disegno rinascimentale e alle tematiche michelangiolesche, mentre Marta Caudullo, Davide Ferri, Mandy Richter e Lidia Alessandra Zianna hanno contribuito su fondamentali aspetti scientifici, formali e redazionali di questo progetto. Ricordo poi il fraterno confronto – lungo di oltre tre decenni – con Cammy Brothers, Bruce Edelstein e Vitale Zanchettin e la costante ispirazione ricevuta dai miei amatissimi maestri Howard Burns e Caroline Elam.
Voglio poi esprimere un sincero ringraziamento a coloro che in questi anni hanno particolarmente contribuito con prestigiosi inviti e fondamentali consigli: Angelamaria Aceto, Francesca Alberti, Stefano Albertini, Anna Bedon, Francesco Benelli, Mattia Biffis, Jonathan Bober, Diane Bodart, Marco Simone Bolzoni, Francesca Borgo, Eve Borsook, Massimo Bulgarelli, Raymond Carlson, Silvia Catitti, Alessandra Chessa, Michael Cole, Laura Elena Corrente, Maria Elena De Luca, Dario Donetti, Bruce Edelstein, Robert Erdmann, Barbara Faedda, Livia Faggioni, Marzia Faietti, Massimo Ferretti, Caroline Fowler, Sara Galletti, Almut Goldhahn, Richard Goldthwaite, Morten Hansen, Paul Jaskot, Thomas Kirchner, Carolina Mangone, Francesca Mattei, Golo Maurer, Mark McDonald, Daantje Meuwissen, Catherine Monbeig Goguel, Silvia Moretti, Paola Munafò, Giovanni Luzi, Jonathan Nelson, Alina Payne, Eleonora Pistis, Furio Rinaldi, Sylvia Roger-Albro, Federica Rossi, Maria Ruvoldt, Massimiliano Savorra, Maddalena Scimemi, Vita Segreto, Femke Speelberg, Patrizia Tosini, Samuel Vitali, Caroline Yerkes.
   Precedente
Successiva